
La progettazione illuminotecnica guarda al futuro attraverso i canoni di una nuova strategia di programmazione. I professionisti del lighting design sviluppano con estremo interesse tecniche innovative e si lasciano guidare da metodi proiettati all’ottimizzazione della pianificazione della luce.
Elemento portante nella crescita del lighting design è il BIM Building Information Modelling, metodo di ultima generazione che punta ad ottimizzare la pianificazione, realizzazione e gestione delle costruzioni attraverso l’utilizzo di un software.
Ideato dal professor Charles Eastman del Georgia Technology Institute di Atlanta, il sistema è cresciuto molto all’estero ma è oggetto di grande interesse anche in Italia. Parliamo di uno strumento nato nei settori dell’architettura e dell’edilizia, ma sviluppatosi anche in altri comparti professionali, un supporto utile per progettare soluzioni innovative, legate soprattutto all’uso di nuove tecnologie.
A trarne vantaggio è anche il settore dell’illuminotecnica, che grazie al BIM Building Information Modelling consente la totale integrazione fra architettura e luce.
Il Building Information Modelling permette al settore dell’illuminotecnica di mettere a punto la pianificazione di nuovi sistemi per la diffusione della luce a partire dalle soluzioni naturali a quelle artificiali, passando per quelli che mischiano le due realtà. Si dimostra utile per diffondere la luce in ambiti domestici, lavorativi ed industriali, per finalità urbanistiche, artistiche, televisive, cinematografiche e legate agli spettacoli in genere.
La crescita del Building Information Modelling nel lighting design prevede uno sviluppo determinante in ambito professionale. Le potenzialità di questo nuovo metodo di pianificazione dovranno essere sempre più spesso oggetto di formazione. Studi specifici, preparazione adeguata, possono fare del BIM il metodo protagonista della professione del lighting designer, che opera al fianco di architetti, arredatori, costruttori.
La progettazione integrata e il BIM Building Information Modelling si apprestano a diventare anche in Italia le strategie progettuali di riferimento per chi si occupa professionalmente di ingegneria, architettura e lighting design.
Il lighting designer del futuro grazie al BIM Building Information Modelling sarà in grado di rendere gli edifici più efficienti in termini economici ed ambientali, elevare il livello del comfort così come quello della sicurezza e, grazie ad un uso intelligente dell’illuminazione, renderà gli spazi più sicuri ed aumenterà la qualità della vita delle persone.
La giusta sintonia fra innovazione e illuminazione tiene in considerazione l’influenza della luce sulle persone, così come la sicurezza e l’uso sempre più efficiente dell’energia.