
Ristrutturare casa può essere una spesa molto importante, lo sappiamo bene. A seconda del tipo di lavoro che bisogna fare, la spesa da mettere a budget può tranquillamente sforare i 10.000 euro e, di conseguenza, non tutti potranno o vorranno far fronte a questo costo pagando in contanti. Un’alternativa per potersi permettere, senza grandi rinunce, tutti gli ammodernamenti di cui si ha bisogno, è fare ricorso ai prestiti personali.
Noti nello specifico come prestiti ristrutturazione, questo tipo di finanziamento è finalizzato all’acquisto di beni e servizi che siano strettamente legati ai lavori da fare a casa, dando la possibilità di pagarne il costo comodamente a rate mensili.
Istituti di credito che concedono i prestiti per ristrutturazione
Oggi è estremamente semplice trovare dei finanziamenti per ammodernare e ristrutturare la propria dimora: sono tanti, infatti, gli istituti bancari che propongono soluzioni “ad hoc”. Tra le varie, ne analizziamo tre.
Intesa San Paolo. Il gruppo bancario propone Mutuo Domus, per ristrutturare casa in maniera leggera, con un finanziamento che permette di avere fino a 100.000 euro da spendere come meglio si crede. Domus di Intesa San Paolo è perfetto anche per chi desidera un finanziamento elastico, che può essere sospeso fino a 3 volte in totale nel corso della fase di rimborso (ogni rata sospesa viene portata alla fine del finanziamento, allungandolo dunque di un mese).
Poste Italiane. Quello di Poste Italiane è un vero e proprio prestito, non un mutuo, che permette di avere fino a 60.000 euro da destinare all’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici, all’installazione di pannelli fotovoltaici e solari, e molto altro. Anche il lato “green” di casa è molto considerato.
La richiesta di questi prestiti può essere fatta in ogni ufficio postale. Uno dei vantaggi di fare richiesta di prestiti per ristrutturazione è anche la possibilità di detrarre, dalle tasse, le agevolazioni fiscali previste dall’attuale legge di stabilità.
Unicredit. Unicredit Banca propone due tipologie di finanziamenti per ristrutturare casa, uno che arriva fino a 5.000 euro, per lavori urgenti e di piccola rilevanza, e uno fino a 100.000 , per interventi strutturali di maggior portata. La durata di rimborso varia da 3 a 10 anni e le rate si possono pagare con addebito in conto corrente, semplicemente e senza preoccupazioni.
Conviene chiedere un prestito ristrutturazione?
La richiesta di prestiti ristrutturazione per un’attività economica o per un’abitazione è sempre una cosa conveniente da fare nel caso in cui non si abbiano, a disposizione, i soldi necessari per poter fare il lavoro pagandolo in contanti.
Da tenere presente che ci sono dei prestiti agevolati per la ristrutturazione della prima casa, che viene sempre considerato dalla legge come un “bene sacro”, che sono ovviamente ancora più vantaggiosi rispetto ai classici finanziamenti per ristrutturare un qualunque altro immobile.
Un ultimo consiglio: prima di affidarsi ad una banca o ad una finanziaria ad occhi chiusi, fate sempre un controllo in internet per trovare finanziamenti che siano realmente convenienti. Noi vi suggeriamo la guida ai migliori prestiti per la ristrutturazione di Mondo Prestiti.