
Sempre più spesso le case presentano un piano mansardato. La mansarda, anche se dona un tocco particolare alla propria casa, può creare problemi dal punto di vista dell’illuminazione. La forma a trapezio, infatti, crea delle zone particolarmente buie, poco atte ad essere adibite a qualche funzione.
Per questo motivo bisogna ingegnasi e trovare, tra i tanti consigli per illuminare la mansarda, quello che meglio si adatta alla propria tipologia di casa e al proprio gusto personale.
Non resta quindi che leggere e seguire i nostri consigli e le nostre idee per illuminare nel migliore dei modi la mansarda.
E Luce fu in Mansarda
La prima cosa che bisogna tenere in considerazione quando si vuole illuminare una mansarda, e in generale una stanza, è che la luce passa anzitutto… dalla finestre!! Per le camere mansardate bisogna tuttavia trovare finestre in grado di legare insieme la funzionalità ad un design non banale. Ecco quindi che la soluzione perfetta potrebbero essere le finestre a tetto o i lucernari.
In alternativa è consigliato, laddove possibile, creare degli abbaini, quelle strutture architettoniche con la finestra verticale che sporge dal tetto. Banalmente quelli riportati in figura. L’ abbaino tuttavia pur vantando numerosi aspetti positivi, tra cui creare maggior spazio all’ambiente e richiedere meno manutenzione, assicura meno luce e calore.
Il design di una stanza passa anche per la disposizione dei mobili: per questo è opportuno dosare lo spazio dell’ambiente con le fonti di illuminazione, creando un gioco tra il mobilio e i punti luci.
Laddove non fosse possibile sfruttare la luce naturale sarà possibile usufruire della luce artificiale. Vi consigliamo tuttavia di evitare l’utilizzo di lampadari o lampade. Infatti, oltre ad appesantire l’ambiente richiedono una manutenzione eccessiva. Al contrario è meglio utilizzare i tubi luminosi, che permettono di portare luce e calore in punti facilmente accessibili con le sole finestre. Attenzione però che per usufruire di luce calda, bisogna dotare i tubi di appositi filtri. Questi filtri, di contro, possono determinano un fascio di luce meno luminoso.
Se si ha a che fare con aree particolarmente buie, è possibile risolvere il problema, con un classico che non tramonta mai di moda: le lampade da terra. Queste infatti sono in grado di illuminare i punti ciechi inaccessibili, godendo di una luce soffusa e armoniosa, che regala alla stanza un calore accogliente.
Particolarmente apprezzati quando si tratta di come illuminare una mansarda sono le luci a cavi tesi orizzontali o verticali, ai quali possono aggiungersi i faretti da incasso. I faretti, per chi vuole un tocco più moderno alla stanza,assicurano la luce di cui si ha bisogno, senza appesantire lo spazio ristretto.