Menu

Energie rinnovabili: tipologie e vantaggi

Luglio 27, 2020 - Uncategorized
Energie rinnovabili: tipologie e vantaggi

Le energie rinnovabili costituiscono una risorsa preziosa per l’intero pianeta. Esse consentono infatti di ridurre l’impatto ambientale e rappresentano una fonte inesauribile di energia green. Ma cosa si intende per “energia rinnovabile”? Si tratta sostanzialmente di tutte quelle risorse naturali che sono in grado di rinnovarsi nel tempo. Esse possono essere di origine naturale o svilupparsi grazie alla mano dell’uomo. Molte di queste sono energie del tutto pulite, ovvero non immettono nell’atmosfera sostanze inquinanti o tendenti ad alterare il clima, come la CO2. Qui di seguito, parleremo delle diverse tipologie di energie rinnovabili e dei vantaggi legati ad esse.

Energia solare

 

L’energia solare ha origine dalla radiazione solare e viene considerata la fonte primaria di energia green rinnovabile. Essa sarebbe in grado di soddisfare l’intero fabbisogno energetico dell’intera pianeta. Purtroppo, ad oggi, la produzione, la raccolta e la trasformazione dell’energia solare su larga scala risulta alquanto difficile. Tuttavia, essa viene sempre più utilizzata in ambito domestico e aziendale grazie ai pannelli fotovoltaici disposti principalmente sui tetti.

Energia eolica

 

Un’altra energia rinnovabile che sta prendendo sempre più piede in Italia è quelle eolica. Essa viene prodotta dal vento e può essere prodotta all’infinito. L’energia prodotta da questa fonte di energia pulita è stabile sul lungo periodo ma registra importanti variazioni nella produzione quotidiana. In Europa, la Danimarca è il Paese che produce maggiore quantità di energia eolica: nel 2017 il 43,4% dell’energia elettrica è stata prodotta dal vento.

Energia idroelettrica

 

L’energia idroelettrica viene prodotta dalla forza delle masse di acqua in movimento e anch’essa è inesauribile. La quantità di energia idroelettrica prodotta dipende da alcuni fattori, come la portata del flusso d’acqua, la posizione dell’impianto o il dislivello presente. Per poter essere sfruttata al meglio, questa energia green ha bisogno di grandi bacini idroelettrici. In Italia, negli ultimi anni, gli impianti di idroelettrici stanno aumentando. L’azienda produttrice di luce e gas Alperia ad esempio, gestisce 34 impianti idroelettrici (oltre a 8.630 chilometri di rete elettrica e 6 centrali di teleriscaldamento).

Energia geotermica

 

L’energia geotermica sfrutta il calore naturale delle terra e viene quindi ricavata dal sottosuolo. Essa rappresenta una fonte inesauribile di energia elettrica e calore. Per poter produrre generose quantità di energia geotermica occorrono impianti specifici in grado di sfruttare tali risorse per lunghi periodi. Purtroppo, nonostante le sue grandi potenzialità, questa fonte di energia viene sfruttata per soddisfare una percentuale molto ridotta del fabbisogno mondiale.

I vantaggi dell’energia pulita

 

Tutte le energie rinnovabili sopracitate richiedono un importante sforzo d’investimento iniziale. Con lo sviluppo della tecnologia, si sta però lavorando a impianti che costano sempre meno e che producono sempre più energia pulita. I vantaggi dell’energia pulita sono molteplici. Innanzitutto, l’emissione di energia pulita consente di ridurre l’impatto ambientale. A tal proposito, sempre più aziende automobilistiche oggi propongono sul mercato auto elettriche ad impatto zero e molte startup stanno investendo nel settore delle energie rinnovabili. Ricordiamo inoltre con le energie rinnovabili non ci sono emissioni inquinanti o rifiuti da smaltire e per l’ambiente questo vantaggio rappresenta una verta una boccata di ossigeno.

Un altro vantaggio è legato all’aspetto economico. Le energie rinnovabili garantiscono un risparmio economico sul medio-lungo periodo. Per fare un esempio, molte famiglie, in Italia, sfruttano l’energia solare attraverso l’ausilio dei pannelli fotovoltaici e questa scelta fa risparmiare loro molto denaro sulla bolletta.

Inoltre, è possibile utilizzare più fonti di energia contemporaneamente.  Ad esempio, se non c’è il sole, si può l’energia del vento e viceversa. Per dare vita a questa sinergia, scienziati e studiosi stanno studiando le tecnologie necessarie.

Un ultimo vantaggio riguarda l’aumento dei posti di lavoro. Oggi sempre più centrali che usano fonti inquinanti stanno fallendo per l’aumento dei costi legati a queste forme di energia. Le centrali che sfruttano l’energia green invece, oltre a creare nuovi posti di lavoro, sono sostenute dagli incentivi statali.