
La bella stagione è, per un ristorante, il periodo in cui si può approfittare degli affari migliori, a maggior ragione nel caso in cui si possa contare su uno spazio esterno in cui collocare i tavoli. Vale la pena, però, di studiare in maniera dettagliata gli arredi della location outdoor, a seconda dell’atmosfera che si è intenzionati a ricreare: rilassata o ricercata, giocosa o esclusiva, divertente o sofisticata. Tutto dipende dallo stile che si ha in mente. Qualunque sia il progetto di design a cui si vuol dare vita, è essenziale mettere i clienti a proprio agio e fare in modo che essi sperimentino il massimo del comfort. I tavoli possono essere più leggeri rispetto a quelli usati per i locali interni, in modo tale che possano essere spostati in maniera agevole e senza troppa fatica, a seconda delle esigenze. Ovviamente ciò non vuol dire che ci si possa accontentare di arredi poco solidi o, ancora peggio, instabili.
Le sedie, a loro volta, devono garantire il massimo della comodità, e a tale scopo possono essere rese più morbide con l’aiuto di un tessuto per esterni o di cuscini. Quel che conta è che i loro colori e le loro fantasie siano coerenti con lo stile del locale. Per quel che riguarda la scelta dei materiali, il legno è un classico che non passa mai di moda per i tavoli e per le sedie, specialmente per le osterie e le locande che vogliono proporsi come location tradizionali e rustiche. Viceversa, per i ristoranti più moderni, il materiale più in voga è il metallo, che ha il duplice pregio di essere flessibile e al tempo stesso resistente.
Nel caso in cui la parte esterna del ristorante si affacci su una via di passaggio, non si può fare a meno di prevedere un angolo di presentazione in cui mettere a disposizione il menù. Esso può essere proposto o in forma classica, attraverso fogli di carta posizionati in una bacheca, o in una modalità più tecnologica, attraverso i totem digitali. In entrambi i casi, quello che conta è riuscire ad attirare l’attenzione dei passanti e trasformarli in clienti incuriositi non solo dalla particolarità dei piatti ma anche dal contesto ambientale.
Un dehors o una terrazza in un ristorante contribuiscono a garantire un notevole valore aggiunto. Con l’arrivo della stagione primaverile, è un vero piacere consumare i pasti all’aria aperta, non solo a pranzo ma anche a cena. Tra gli arredi a cui si può pensare spiccano i gazebo e gli ombrelloni, utili per prevenire e contrastare le insidie del meteo. Si tratta di protezioni di base che si dimostrano importanti non solo contro la pioggia, ma anche quando si ha a che fare con un eccesso di sole o con raffiche di vento che possono risultare fastidiose.
Anche se lo spazio è all’aperto, ciò non vuol dire che debba mancare un sistema di riscaldamento e di climatizzazione. Grazie a un impianto all’avanguardia, è possibile monitorare e gestire in qualsiasi momento la temperatura ambientale. L’integrazione del riscaldamento tra gli arredi è una delle soluzioni che meritano di essere prese in considerazione per una location apprezzabile da tutti. Dal punto di vista estetico, invece, non si può fare a meno di una decorazione armoniosa e priva di eccessi.
I clienti devono avere l’impressione di trovarsi in un luogo accogliente e piacevole: non un semplice punto di passaggio in cui consumare i pasti in fretta, ma un ambiente da godere completamente. In tal senso, pochi ma semplici accorgimenti possono essere sufficienti per ottenere il risultato auspicato: una foto incorniciata, un vaso con fiori naturali, una cassapanca o una fioriera sono elementi di grande valore. Non possono mancare, poi, dei pannelli informativi su cui riportare, oltre al menù del giorno, gli orari, i contatti, gli indirizzi delle pagine del ristorante sui social network, e così via.
Infine, non ci si può dimenticare della protezione: rivolgendosi a un’azienda di tende da sole Bergamo è possibile trovare un tendone che tenga al riparo i clienti dalle precipitazioni ma anche dai raggi del sole, che potrebbero risultare molto fastidiosi. Anche questo è un particolare che permette di assecondare i bisogni dei clienti e di fidelizzarli per farli ritornare in seguito.